Sunday 17 September 2017 07:41:08

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Procedure concorsuali per l'accesso all'insegnamento scolastico: alla prova pratica deve essere attribuito lo stesso “peso” delle prove scritte

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 12.9.2017

Nella controversia in esame il Ministero lamenta l’errore di giudizio in cui sarebbero incorsi i giudici di prime cure, i quali avrebbero travisato il contenuto dell’art. 400, comma 9, del d.lgs. n. 297/1994 che sancisce, correttamente interpretato, la sola valutazione congiunta da parte delle commissioni giudicatrici delle prove scritte e grafiche, non anche di quelle pratiche. La Sesta Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza del 12 settembre 2017 ha ritenuto l'appello infornato dando continuità all’indirizzo giurisprudenziale  (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 11 luglio 2016 n. 3038; Id, sez. VI, nn.51, 52, 950 e 951 del 2016), per il quale – ai sensi dell’art. 400, comma 9, del d.lgs.16 aprile 1994, n. 297: «Le commissioni giudicatrici dispongono di cento punti di cui quaranta per le prove scritte, grafiche o pratiche, quaranta per la prova orale e venti per i titoli» - nella valutazione delle prove, alla prova pratica deve essere attribuito lo stesso “peso” delle prove scritte.

Per tale orientamento, la tipizzazione della procedura concorsuale per l’accesso all’insegnamento scolastico, prevista dal d.lgs.16 aprile 1994, n. 297, non consente all’amministrazione di discostarsi dal principio – fissato dal sopra citato art. 400 – per cui le prove scritte e quelle pratiche sono valutate prevalentemente con un punteggio unitario che, se pari o superiore a 28/40 (equivalente a 7/10), consente ai candidati l’ammissione alla prova orale. 

Viceversa l’art. 8, comma 4, del bando prevede che il voto conseguito alla prova pratica «si somma» alla media dei voti conseguiti nella prova scritta, alterando così l’equiparazione fra l’insieme delle prove scritte e la prova pratica, stabilita dall’art. 400, comma 9, del d.lgs. n. 297/94.

La modificazione del parametro valutativo, come già correttamente precisato in prime cure, comporta, al fine di verificare il conseguimento del punteggio minimo di 28/40, la rivalutazione delle prove (scritte e pratiche) sostenute dagli appellati alla luce del criterio qui divisato (sicché, non dovendosi ripetere le prove, non occorre una esplicita statuizione sulla domanda proposta in via subordinata dall’Amministrazione appellante).

Per continuare la lettura scarica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top