Tuesday 05 December 2017 08:21:23

Giurisprudenza  Giustizia e Affari Interni

Processo “Mafia Capitale”: per identificare come mafioso un fenomeno associativo non si deve più fare riferimento al concetto di “mafia tradizionale”

nota a sentenza degli Avv. Luca Petrucci e Duccio Poggianti

Lo scorso 18 ottobre sono state depositate le motivazioni della sentenza del processo c.d. “Mafia Capitale”.

La decima sezione del Tribunale di Roma, nelle 3200 pagine del provvedimento, pur riconoscendo i singoli episodi di corruzione contestati, sconfessa la tesi della Procura sul carattere mafioso dell’associazione facente capo a Buzzi e Carminati.

Al tema della natura mafiosa o meno dell’associazione la Corte dedica un approfondito passaggio della sentenza nel quale, partendo da una dettagliata ricostruzione giurisprudenziale del reato di associazione mafiosa e facendo propria un’interpretazione restrittiva dello stesso, afferma l’insussistenza dell’ipotesi di cui al 416-bis, riconducendo i fatti contestati all’ipotesi, meno grave, di associazione per delinquere.

I Giudici romani, nel solco tracciato dalla più recente giurisprudenza, affermano come al fine di identificare come mafioso un fenomeno associativo, non debba più farsi riferimento al concetto di “mafia tradizionale” e pertanto a quei soli fenomeni che si sono storicamente sviluppati in determinate aree del paese (quali mafia, camorra, ‘ndrangheta ecc). 

Ciò che contraddistingue un’associazione di tipo mafioso è infatti non tanto il luogo d’origine del fenomeno delinquenziale, quanto la modalità di esplicazione dell’attività criminosa: il metodo mafioso.

Il Tribunale di Roma, infatti, afferma che ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 416-bis “non è indispensabile che l’associazione abbia origine mafiosa o sia ispirata o collegata necessariamente alla mafia”, ma occorre che vi sia una associazione che “indipendentemente dal compimento di specifici atti di intimidazione da parte dei singoli associati” esprima “il metodo mafioso e la sua capacità di sopraffazione, che rappresenta l’elemento strutturale tipico del quale gli associati si servono in vista degli scopi propri dell’associazione”. L’associazione mafiosa, per il solo fatto di esistere ed a prescindere dal compimento di singoli atti posti in essere dagli associati, deve avere una effettiva capacità prevaricatrice in grado di produrre un effetto di intimidazione diffusa.

Tale carica intimidatoria autonoma deriva, per le mafie tradizionali dalla pregressa pratica criminale attuata in un determinato territorio e cioè dalla “fama criminale” costruita nel tempo; per le mafie non tradizionali occorre, invece, volta per volta accertare “se si siano verificati atti di violenza e/o di minaccia che abbiano sviluppato intorno al gruppo un alone permanente di diffuso timore, tale da determinare assoggettamento ed omertà e tale da consentire alla associazione di raggiungere i suoi obiettivi proprio in conseguenza della ‘fama di violenza’ ormai raggiunta”.

Ebbene, dopo queste considerazioni di ordine generale, il Tribunale, entrando nel vivo delle questioni oggetto del processo, esclude la sussistenza di un’unica organizzazione criminale, ritenendo al contrario che siano da individuare due organizzazioni ben distinte, una facente capo a Carminati e avente ad oggetto attività di recupero crediti e l’altra facente capo a Buzzi operante nel settore degli appalti pubblici. 

Secondo i Giudici romani, se da un lato in capo alle due associazioni debba escludersi qualsiasi “mafiosità derivata” (da altre organizzazioni criminali tradizionali), non può neppure ritenersi che possa individuarsi una mafiosità autonoma dei due gruppi. 

Per quanto riguarda il gruppo capeggiato da Carminati, infatti, la Corte afferma come gli atti di intimidazione si collochino “in un contesto relazionale e territoriale particolarmente limitato” e non siano in grado di produrre una generalizzata situazione di assoggettamento e omertà. 

Anche per quanto riguarda l’associazione facente capo a Buzzi, i Giudici romani ritengono che non possa parlarsi di mafia, bensì di un’aggressiva organizzazione criminale da profitto che, pur di non rinunciare ai vantaggi economici derivanti da appalti e commesse pubbliche, non esita a ricorrere a metodi violenti ed intimidatori. 

I giudici, in conclusione, hanno ritenuto che le modalità di esplicazione dell’attività criminosa da parte delle due organizzazioni non siano riconducibili al metodo mafioso non essendo emersa alcuna carica intimidatrice propria delle strutture associative in grado di determinare nella collettività un grave e perdurante stato di timore così diffuso da produrre una generalizzata situazione di assoggettamento e omertà nel contesto territoriale.

 

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top