Thursday 28 September 2017 07:36:57

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

La cessione di cubatura e l'obbligo di provvedere dell'amministrazione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 27.9.2017

L’art. 31 cod. proc. amm. prevede che «decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo e negli altri casi previsti dalla legge, chi vi ha interesse può chiedere l’accertamento dell’obbligo dell’amministrazione di provvedere».

Presupposto per la proposizione di questa norma è che sussista un dovere di provvedere che l’amministrazione ha violato.

Nella specie, le parti pubbliche e private hanno stipulato un accordo urbanistico con il quale si è realizzata una cessione di cubatura da un terreno ad un altro terreno. 

In ordine alla natura giuridica del contratto di cessione di cubatura, prima dell’adozione dell’art. 2643, n. 2-bis, introdotto dal d.l. n. 70 del 2011, non applicabile ratione temporis, la dottrina e la giurisprudenza hanno a lungo dibattuto. In particolare, un primo orientamento riteneva che si trattasse di un contratto costitutivo di un diritto reale, che alcuni qualificavano atipico e altri, in ragione del principio del numero chiuso dei diritti reali, come tipico e in particolare riconducibile alla servitù di non edificare. Un secondo orientamento riteneva, invece, «si è in presenza di una fattispecie a formazione progressiva in cui confluiscono, sul piano dei presupposti, dichiarazioni private nel contesto di un procedimento di carattere amministrativo; a determinare il trasferimento di cubatura, tra le parti e nei confronti dei terzi, é esclusivamente il provvedimento concessorio, discrezionale e non vincolato, che, a seguito della rinuncia del cedente, può essere emanato dall'ente pubblico a favore del cessionario, non essendo configurabile tra le parti un contratto traslativo» (Cass. civ., sez. II, 24 settembre 2009, n. 20623).

Qualunque sia la ricostruzione preferibile, è certo che si tratta di un accordo che intercorre tra determinati soggetti, proprietari dei fondi, e l’amministrazione comunale. 

In questo contesto, l’appellante è un terzo estraneo all’accordo e in quanto tale non è legittimato a pretendere l’esecuzione dell’accordo stesso. Ciò anche in quanto la fase esecutiva presuppone un previo accertamento dell’effettivo inadempimento e delle conseguenze, private e pubbliche, che da quell’inadempimento possono derivare. Non è dunque assimilabile, contrariamente a quanto sostenuto all’appellante, la situazione di obblighi che nascono dalla legge che vietano determinati interventi edilizi con previsione della sanzione della demolizione e di obblighi che nascono dall’accordo tra parti, pubbliche e private, che, involgendo più soggetti, presuppongono una verifica delle reciproche eventuali inadempienze e delle conseguenze che ne possono derivare. Né varrebbe rilevare che l’amministrazione si sia autovincolata con l’adozione di un atto di diffida a demolire proprio in quanto la conclusione del procedimento presuppone la sussistenza di tutti i requisiti sopra indicati.

In definitiva, manca un dovere di provvedere, in ragione della fonte e del contenuto degli obblighi, idoneo a costituire il necessario presupposto dell’azione avverso il silenzio inadempimento.

Per maggiori informazioni scrica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:32:30

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito in ordine al luogo di svolgimento della prestazione lavorativa a distanza.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 13 November 2024 10:01:57

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su applicazione della nuova disciplina della graduazione della retribuzione di posizione, di cui all’art. 60 del CCNL dell’Area FL del 16.07.2024 e regole da applicare nel periodo transitorio.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top