Tuesday 28 March 2023 09:02:58

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Fiscalizzazione dell’abuso

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023

Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano ritenuto applicabile, alle opere abusive oggetto di controversia, la sanzione pecuniaria prevista dall’art.31 del D.P.r. n.380 del 2001, in luogo della più grave misura ripristinatoria, malgrado la modesta entità dell’intervento, avente per di più caratteristiche di precarietà.

Tale motivo è stato ritenuto infondato da l Consiglio di Stato che con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha evidenziato “Innanzitutto si constata un significativo ampliamento abusivo dell’originaria consistenza dell’edificio, con incremento delle superfici e, in parte, dei volumi utilizzabili. Oltre alla piscina, infatti, al piano terra risultano realizzati locali accessori destinati a servizi igienici.

Anche in considerazione dei vincoli ambientali e paesaggistici che caratterizzavano l’area – vincoli derivanti dal d. lgs. n.42 del 2004, e, in precedenza dalla legge n.1497 del 1939 e dalla legge regionale n.21 del 2003 (cd. “zona rossa”) – oltre che dei volumi aggiunti, la misura ripristinatoria era da ritenersi atto dovuto, come condivisibilmente osservato dal Comune appellato.

D’altronde, anche prescindendo dall’esistenza dei vincoli, la normativa che disciplina le sanzioni per l’abuso individua quale rimedio ordinario la misura ripristinatoria, configurando la cd. “fiscalizzazione “ dell’abuso quale strumento eccezionale, adottabile, previa allegazione dei rischi che potrebbero derivare dalla demolizione, alla statica dell’intero edificio e oggetto di una scelta tecnico-discrezionale dell’amministrazione che non risulta essere stata malaccortamente esercitata. Il suddetto rischio statico suscettibile di derivare dalla demolizione, infatti non è stato provato nel caso di specie.

Si osserva altresì che é apodittica l’affermazione secondo cui si tratterebbe di opere precarie. Al contrario, entrambi gli innesti contestati, per caratteristiche, tipologie e finalità sembrano piuttosto destinati a permanere stabilmente quali elementi indissolubilmente connessi al fabbricato principale, del quale hanno obiettivamente aumentato la funzionalità.(…)” . Per approfondire scarica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top