Monday 23 September 2019 10:58:06

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Niente indennità giudiziaria al magistrato sospeso dal servizio e poi reintegrato

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 20.9.2019

L’appello in trattazione presso il Consiglio di Stato involge la questione della spettanza al magistrato, sospeso dal servizio e poi reintegrato, dell’indennità giudiziaria prevista dall’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27 (“Provvidenze per il personale di magistratura”) durante il periodo di sospensione cautelare dal servizio.

L’interessato sostiene l’erroneità delle conclusioni cui è pervenuto il giudice di primo grado secondo cui tale indennità avrebbe natura retributiva e costituirebbe un beneficio correlato all’effettiva prestazione dell’attività da parte del magistrato. Il Consiglio di Stato, Sez. V con sentenza del 20.9.2019 ha rigettato l’appello rilevando che “l’indennità di cui all’art. 3 della legge n. 27 del 1981 non ha natura retributiva in senso stretto e costituisce un beneficio correlato all’effettiva prestazione dell’attività da parte del magistrato, come si evince dal tenore letterale del predetto art. 3 in base al quale“detta indennità non spetta nei periodi di congedo straordinario, di aspettativa per qualsiasi causa, di assenza facoltativa prevista dal D.Lgs. 151/2001 e di sospensione dal servizio per qualsiasi causa.”

Anche la giurisprudenza conforta una siffatta interpretazione, non negando che l’indennità in parola non sia collegata al concreto ed effettivo esercizio di funzioni giurisdizionali, ma ribadendo che essa è riconosciuta se ed in quanto connessa alla particolare e complessiva considerazione che nell’ordinamento assume lo status soggettivo del magistrato e volta quindi a compensare gli “speciali oneri” di cui tale figura è istituzionalmente portatrice.

La giurisprudenza ha pertanto chiarito che la corresponsione di tale indennità si giustifica in considerazione dello status in quanto tale ed a prescindere dalla specificità contingente delle funzioni assolte: ma, proprio perché ha natura compensativa degli speciali oneri posti a carico del magistrato, essa è e rimane un beneficio correlato all’effettiva prestazione dell’attività giurisdizionale.

Né assume rilievo dirimente la circostanza, valorizzata dall’appellante, in base alla quale dell’indennità in parola si tenga conto ai fini della base retributiva per il computo dell’assegno alimentare da corrispondere nel periodo di sospensione, in quanto tale specifica previsione si spiega con la funzione dell’assegno in questione attribuito nelle more della sospensione e durante il tempo necessario a pervenire all’accertamento della responsabilità, penale e disciplinare, del magistrato.

Tale ricostruzione restituisce coerenza funzionale al sistema e dà ragione delle specifiche ipotesi in cui, a mente dell’art. 3 della legge n. 27 del 1981, tale indennità non è dovuta, conseguendo alla sospensione temporanea dell’esercizio delle funzioni giurisdizionali da parte del magistrato il venir meno dell’obbligo di corresponsione da parte dell’Amministrazione.

Per continuare la lettura vai al testo della sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top