Tuesday 28 March 2023 09:04:36

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Vincoli paesaggistici ed ambientali: gli atti di amministrazione con cui quel potere si esercita non incidono sul diritto di proprietà

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023

"Per consolidata giurisprudenza la presentazione dell’istanza di accertamento ha solo un effetto sospensivo dell’efficacia della demolizione, che re-inizia a decorrere una volta spirato il termine per la formazione del silenzio-rigetto che è espressamente qualificato come tale dalla legge. Dunque, è altresì infondato il sub-motivo che lamenta la mancanza di una risposta esplicita alla sanatoria domandata.

Cfr. in questo senso Consiglio di Stato sez. VI, 27 settembre 2022, n.8320, secondo cui: “In caso di rigetto dell'istanza di accertamento di conformità l'ordine di demolizione riacquista la sua efficacia".

O anche (Consiglio di Stato, sez. VI, 8 aprile 2016, n. 1393). “Nel caso in cui sia proposta una domanda di accertamento di conformità, ai sensi dell'art. 36 d.P.R. n. 380/2001, si verifica una sospensione dell'efficacia dell'ordine di demolizione, di conseguenza nel caso di rigetto dell'istanza di accertamento di conformità, l'ordine di demolizione riacquista la sua efficacia. La presentazione di una nuova istanza ex art. 36, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, recante il "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", non rende inefficace il provvedimento sanzionatorio pregresso e, quindi, non determina l'improcedibilità, per sopravvenuta carenza d'interesse, dell'impugnazione proposta avverso l'ordinanza di demolizione, ma comporta, tuttalpiù, un arresto temporaneo dell'efficacia della misura repressiva che riacquista la sua efficacia nel caso di rigetto della domanda di sanatoria"

6. Il quarto motivo di appello incidentalmente deduce il vizio di illegittimità costituzionale dell’art.146 del d. lgs. n.42 del 2004 per violazione degli articoli 3, 41,42, 76 e 97 della Costituzione.

6.1. La questione di illegittimità costituzionale è manifestamente infondata.

Va premesso che al diritto di proprietà, come disegnata dalla Costituzione, il legislatore statale può apporre limiti, dunque non è esatta la qualificazione datane quale diritto incomprimibile - come del resto dimostra anche la sua collocazione costituzionale - perché va esercitato coerentemente con la funzione sociale che la Carta fondamentale gli assegna.

Quanto alla sopra-emarginata disposizione dell’art.146 d. lgs. n.42 del 2004 è inesatto sostenere che incide sul nucleo strutturale di quel diritto. Infatti, diversamente da come rappresentato, quella norma – come del resto le altre disposizioni dettate a tutela dei vincoli paesaggistici ed ambientali– si limita ad estrarre dal bene interessato dal vincolo (dunque non dal diritto di proprietà), uno o più valori costituzionalmente sensibili – nel caso di specie sia l’ambiente che il paesaggio - la cui gestione è già oggetto del potere conformativo della pubblica amministrazione, indipendentemente dalle ragioni proprietarie, in funzione di tutela.

Il ridetto potere, di cui è titolare l’autorità preposta alla tutela, coesiste e convive col diritto di proprietà. Ciò significa che gli atti di amministrazione con cui quel potere si esercita non incidono sul diritto di proprietà, avendo diversi oggetto e finalità.

Dunque alcuna violazione della delega legislativa conferita con la legge n.137 del 2002 si è verificata.

6.2. Quanto alla ragionevolezza della previsione in esame, nella parte in cui impedisce il rilascio di un’autorizzazione postuma di opere edificate in zona vincolata, si evince innanzitutto dalle ragioni stesse della tutela, che, evidentemente, per potere essere efficaci, devono necessariamente precedere e non seguire l’intervento edificatorio.

Infatti la regola prima dei vincoli paesaggistici ed ambientali è quella di imporre, rispettivamente, un armonico e corretto sviluppo del territorio, il che presuppone evidentemente la necessità di una programmazione preventiva, per offrire all’autorità preposta al vincolo una visione d’insieme proiettata sul futuro, sulla cui base elaborare i relativi progetti. E’ evidente, in questo quadro, che consentirle la possibilità di un intervento postumo e/o randomico, frustrerebbe in modo irrimediabile la funzione di vigilanza assegnatale.

Tanto meno può dirsi che detta misura sia discriminatoria. La relativa eccezione omette invero di considerare che la norma disciplina casi in cui il proprietario ha già eseguito i lavori senza procurarsi i necessari titoli abilitativi, ossia si è volontariamente posto in una situazione di riprovevole illiceità.

Di tal che non è ravvisabile un trattamento disparitario in suo danno.(…)

Scarica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top