Monday 04 September 2017 07:57:34

Giurisprudenza  Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza

Appalti pubblici: l'onere della prova nel risarcimento dei danni

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24.7.2017

Nel giudizio all'esame della Quinta Sezione del Consiglio di Stato il Collegio rileva che la ricorrente ha trascurato l’”imprescindibile onere probatorio” che accompagna naturalmente ogni domanda giudiziale e a maggior ragione la domanda di risarcimento dei danni per equivalente, così come da sempre affermato dalla giurisprudenza amministrativa e da ultimo definitivamente sanzionato dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 12 maggio 2017, n. 2, secondo cui in materia di appalti pubblici la domanda di risarcimento del danno non sostenuta dalle allegazioni necessarie all’accertamento della responsabilità dell’amministrazione deve essere disattesa, dal momento che grava sul danneggiato l’onere di provare gli elementi costitutivi della domanda di risarcimento del danno e dunque almeno di una diminuzione patrimoniale o di perdita di chance, con la conseguenza che la totale assenza di queste indicazioni priva il giudice anche della possibilità di una valutazione equitativa (per tutte Cons. Stato, V, 21 giugno 2017 n. 3052).

Il principio in materia risiede, in ogni caso, nell’onere dell'impresa danneggiata di offrire, senza poter ricorrere a criteri forfettari, la prova rigorosa dell'utile che in concreto avrebbe conseguito, qualora fosse risultata aggiudicataria dell'appalto, poiché nell'azione di responsabilità per danni il principio dispositivo opera con pienezza e non è temperato dal metodo acquisitivo proprio dell'azione di annullamento (ex art. 64, commi 1 e 3, c.p.a.), e la valutazione equitativa, ai sensi dell'art. 1226 cod. civ., è ammessa soltanto in presenza di situazione di impossibilità - o di estrema difficoltà - di una precisa prova sull'ammontare ed il mancato utile spetta nella misura integrale, in caso di annullamento dell'aggiudicazione impugnata e di certezza dell'aggiudicazione in favore del ricorrente, solo se questo dimostri di non aver utilizzato o potuto altrimenti utilizzare maestranze e mezzi, in quanto tenuti a disposizione in vista della commessa: in difetto di tale dimostrazione, può presumersi che l'impresa abbia riutilizzato o potuto riutilizzare mezzi e manodopera per altri lavori, a titolo di aliunde perceptum vel percipiendum (Cons. Stato, A. p., 12 maggio 2017 n. 2).

Nel caso in esame è stato domandato il risarcimento delle spese di partecipazione che in ogni caso non può essere riconosciuto poiché, per costante giurisprudenza, le spese di partecipazione alla gara rappresentano costi che ordinariamente restano a carico delle imprese e questo sia in caso di aggiudicazione, sia nel caso della mancata aggiudicazione; quanto alle somme richieste a titolo di utile, perdita di chance e, danno curriculare, le stesse, oltre a collocarsi complessivamente e notevolmente al di sopra di qualsiasi utile ottenibile in caso di aggiudicazione, tanto è che in generale le misure percentuali richieste sono ormai sconfessate da una pacifica giurisprudenza amministrativa, non sono supportate da alcun elemento probatorio, neppure indiziario, al contrario di quanto stabilito dalla ricordata sentenza dell’Adunanza plenaria: ciò anche con riferimento alla prova del mancato utilizzo di maestranze e mezzi, in quanto tenuti a disposizione in vista della commessa ed il cui difetto può far presumere che l'impresa abbia riutilizzato o potuto riutilizzare mezzi e manodopera per altri lavori, a titolo di aliunde perceptum vel percipiendum.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 05 June 2024 17:28:01

Conferibilità di incarichi dirigenziali a personale collocato in quiescenza

Possibilità di conferire l'incarico in ragione di puntuali modalità applicative in un contesto di fattori abilitanti.

Parere del Prof. Avv. Enrico Michetti

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 11:18:56

Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: il requisito della c.d. sorvegliabilità

“Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è previsto dall’...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5002

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 04 June 2024 10:58:44

Trasparenza nelle procedure di gara: l’accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici non è un sistema normativo compiuto e chiuso

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 4 giugno 2024 ha richiamato i principi sanciti dall’Adunanza plenaria, 2 aprile 2020...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.6.2024, n. 5013

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 04 June 2024 10:49:22

Eccesso di potere per sviamento: i precisi e concordanti elementi di prova che consentono l’accoglimento della censura

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 4.6.2024, n. 5016

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:42:28

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su permessi per il diritto allo studio per tirocini o stages

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 07 May 2024 12:40:45

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su modalità di svolgimento delle assemblee su piattaforma informatica

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 07:12:49

Sanatoria abusi edilizi: no al silenzio-assenso se il manufatto ricade in zona soggetta a vincoli

"La disciplina vincolistica esclude il formarsi del silenzio-assenso per decorso di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di sanatori...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 3.5.2024, n. 4062

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 06 May 2024 06:54:51

Edilizia: quando il “muro” é “costruzione”

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 6 maggio 2024 ha confermato la correttezza della statuizione di primo grado nella quale &n...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 6.5.2024, n. 4065

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:23:54

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su conteggio dei giorni retribuiti di congedo parentale spettanti a entrambi i genitori

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 12 April 2024 10:21:12

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top